Breve Storia del Teatro

La struttura risale all’impianto originario della chiesa dell’Isolotto realizzata negli anni ’50 e intitolata a B.V.M.Madre delle Grazie. Il locale, destinato originariamente a circolo parrocchiale e rimasto allo stato di rustico e venne poi affittato, tramite un accordo di 30 anni col Comune,  alla ditta F.I.A.B.A. (Fabbrica Italiana Accessori Borse e Affini).

Alla cessazione dell’attività della ditta alla fine degli anni ’80, la parrocchia, rientrata in possesso dei locali, ha avviato un consistente lavoro di recupero dell’immobile allo scopo originario di spazio teatrale e di attività ricreativa e sociale.

Nel 1987 il teatro ha iniziato la sua attività con la denominazione di teatro La FIABA, il nome è stato dato in memoria della ditta che per anni è stata un punto di riferimento per tanti lavoratori  dell’isolotto, ospitando tre compagnie stabili: la compagnia Pigolio di Stelle, la compagnia la Fiaba e la compagnia Argentovivo.

Nel corso degli anni le compagnie si sono modificate e ad oggi, il teatro La FIABA ospita 5 compagnie teatrali di ogni fascia d’età: i Fiabini di età che va dai 4 ai 12 anni, la Fiaba Junior con età dai 12 ai 18 anni, la Compagnia dei Girafiabe dai 18 ai 40 anni, la compagnia Fiaba e il Pigolio di Stelle con età che variano e un gruppo di ballo.

 Oltre che per gli spettacoli di prosa e musical allestiti dalle compagnie residenti, la struttura è usata anche per rappresentazioni di altre compagnie esterne, assemblee civiche e attività sociali quali Ballo, cene di condivisione, ecc. e di volontariato.