2ª DOMENICA T.O. – ANNO C

Ricordati di mettere il cellulare in modalità “aereo” per non disturbare e non essere disturbato.

Canto

 

Atto penitenziale

Signore, tu non ti dai pace finché non sorga la giustizia nel tuo popolo: perdona la nostra indifferenza verso chi è oppresso e abbi pietà di noi.
Signore, pietà!

Cristo, in te noi siamo un solo corpo e un solo spirito: perdonaci se i diversi doni non costruiscono comunione e abbi pietà di noi.
Cristo, pietà!

Signore, tu sei venuto a chiamarci alle nozze con Dio: perdonaci se per paura o per pigrizia non ci lasciamo amare da te.
Signore, pietà!

 

Gloria

 

Colletta

Preghiamo.

Ciascuno formula in silenzio la propria intenzione di preghiera.

O Dio, grande nell’amore, che nel sangue di Cristo versato sulla croce hai stipulato con il tuo popolo l’alleanza nuova ed eterna, fa’ che la Chiesa sia segno del tuo amore fedele, e tutta l’umanità possa bere il vino nuovo nel tuo regno. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

 

Introduzione alla Liturgia della Parola

Il Vangelo della 2ª domenica del tempo ordinario è sempre tratto dal Vangelo di Giovanni. Quest’anno viene presentato il brano delle Nozze di Cana, “l’inizio dei segni compiuti da Gesù” nel quale il Signore manifesta la sua gloria.

Il tempo ordinario si apre inoltre sempre con la lettura della prima lettara ai Corinzi. Quest’anno leggiamo la terza sezione, con preziose indicazioni riguardo a un tema di particolare attualità: scoprire da dove nasce la ministerialità nella Chiesa e le attenzioni e i criteri per esercitarla nel modo migliore.

 

LITURGIA DELLA PAROLA

 

Prima Lettura    Is 62,1-5

Dal libro del profeta Isaia
Per amore di Sion non tacerò,
per amore di Gerusalemme non mi concederò riposo,
finché non sorga come aurora la sua giustizia
e la sua salvezza non risplenda come lampada.

Allora le genti vedranno la tua giustizia,
tutti i re la tua gloria;
sarai chiamata con un nome nuovo,
che la bocca del Signore indicherà.
Sarai una magnifica corona nella mano del Signore,
un diadema regale nella palma del tuo Dio.

Nessuno ti chiamerà più Abbandonata,
né la tua terra sarà più detta Devastata,
ma sarai chiamata Mia Gioia
e la tua terra Sposata,
perché il Signore troverà in te la sua delizia
e la tua terra avrà uno sposo.

Sì, come un giovane sposa una vergine,
così ti sposeranno i tuoi figli;
come gioisce lo sposo per la sposa,
così il tuo Dio gioirà per te.

Parola di Dio. Rendiamo grazie a Dio.

 

Salmo responsoriale  dal Salmo 95 (96)

Annunciate a tutti i popoli le meraviglie del Signore.

Cantate al Signore un canto nuovo,
cantate al Signore, uomini di tutta la terra.
Cantate al Signore, benedite il suo nome.

Annunciate di giorno in giorno la sua salvezza.
In mezzo alle genti narrate la sua gloria,
a tutti i popoli dite le sue meraviglie.

Date al Signore, o famiglie dei popoli,
date al Signore gloria e potenza,
date al Signore la gloria del suo nome.

Prostratevi al Signore nel suo atrio santo.
Tremi davanti a lui tutta la terra.
Dite tra le genti: «Il Signore regna!».
Egli giudica i popoli con rettitudine.

Annunciate a tutti i popoli le meraviglie del Signore.

 

Seconda Lettura    1Cor 12,4-11

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi

Fratelli, vi sono diversi carismi, ma uno solo è lo Spirito; vi sono diversi ministeri, ma uno solo è il Signore; vi sono diverse attività, ma uno solo è Dio, che opera tutto in tutti.

A ciascuno è data una manifestazione particolare dello Spirito per il bene comune: a uno infatti, per mezzo dello Spirito, viene dato il linguaggio di sapienza; a un altro invece, dallo stesso Spirito, il linguaggio di conoscenza; a uno, nello stesso Spirito, la fede; a un altro, nell’unico Spirito, il dono delle guarigioni; a uno il potere dei miracoli; a un altro il dono della profezia; a un altro il dono di discernere gli spiriti; a un altro la varietà delle lingue; a un altro l’interpretazione delle lingue.

Ma tutte queste cose le opera l’unico e medesimo Spirito, distribuendole a ciascuno come vuole.

Parola di Dio. Rendiamo grazie a Dio.

 

Canto al vangelo        Cf. 2Ts 2,14

Alleluia, alleluia.
Dio ci ha chiamati mediante il Vangelo, per entrare in possesso della gloria del Signore nostro Gesù Cristo.
Alleluia, alleluia.

 

VANGELO  Gv 2,1-11

Dal Vangelo secondo Giovanni
Gloria a te, o Signore.

In quel tempo, vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli.

Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno vino». E Gesù le rispose: «Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora». Sua madre disse ai servitori: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela».

Vi erano là sei anfore di pietra per la purificazione rituale dei Giudei, contenenti ciascuna da ottanta a centoventi litri. E Gesù disse loro: «Riempite d’acqua le anfore»; e le riempirono fino all’orlo. Disse loro di nuovo: «Ora prendetene e portatene a colui che dirige il banchetto». Ed essi gliene portarono.

Come ebbe assaggiato l’acqua diventata vino, colui che dirigeva il banchetto – il quale non sapeva da dove venisse, ma lo sapevano i servitori che avevano preso l’acqua – chiamò lo sposo e gli disse: «Tutti mettono in tavola il vino buono all’inizio e, quando si è già bevuto molto, quello meno buono. Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora».

Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui.

Parola del Signore. Lode a te, o Cristo.

 

La professione di fede

Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili.

Credo in un solo Signore, Gesù Cristo, uni­genito, Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli: Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero; generato, non creato: della stessa sostanza del Padre; per mezzo di lui tutte le cose sono state create. (si chi­na il capo) Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo; e per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della vergine Maria e si è fatto uomo. Fu crocifis­so per noi, sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto. Il terzo giorno è risuscitato, secon­do le Scritture; è salito al cielo, siede alla destra del Padre. E di nuovo verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti: e il suo regno non avrà fine.

Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal Figlio e con il Padre ed il Figlio è adorato e glorifi­cato: e ha parlato per mezzo dei profeti.

Credo la Chiesa, una santa cattolica e apo­stolica. Professo un solo battesimo per il perdono dei peccati. E aspetto la risurre­zione dei morti e la vita del mondo che verrà. Amen..

Venuto a mancare il vino,
la madre di Gesù gli disse:
«Non hanno vino»ì

 

La nostra preghiera di oggi

Fratelli e sorelle, esortati anche noi da Maria a fare quello che dice il Signore, presentiamo nello Spirito la nostra vita perché venga trasformata in segno della gioia del Regno..

  • Trasforma la tua chiesa che vive la contraddizione della divisione:
    – sia segno di unità e porti all’umanità il vino buono del Vangelo.
  • Trasforma i cuori degli uomini che generano violenza e ingiustizia:
    – la pace e la misericordia che vengono da te dimorino stabilmente tra i popoli.
  • Trasforma lo stile di vita della nostra società:
    – la condivisione, la corresponsabilità per il bene comune e lo spirito umanitario prevalgano sull’individualismo, sull’odio e sul razzismo.
  • Trasforma il dolore e la disperazione di chi subisce la violenza e la guerra:
    – fa’ che non si spenga nel loro cuore la speranza e la forza di amare.
  • Trasforma la nostra assemblea in lievito evangelico:
    – la partecipazione al tuo banchetto di nozze nell’eucaristia ci renda una cosa sola con te.
  • Trasforma il ricordo di Marina e di tutte le nostre sorelle e i nostri fratelli defunti
    – nel memoriale delle nozze eterne con te.

(Intenzioni personali formulate nel silenzio)

(Tutti): Signore Gesù Cristo, sorprendici ancora con i segni del tuo amore: come i discepoli a Cana potremo lodarti nella gioia e testimoniare la tua opera in mezzo a noi. Tu vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen.

 

Canto all’offertorio

 

Prefazio

È bello Padre renderti grazie
per il nostro Signore Gesù Cristo.
Alle nozze di Cana,
come sposo dell’umanità,
ha fatto in modo che non venisse a mancare
il vino della tua gioia e del tuo amore.

Ogni giorno viene a trasformare
l’acqua insapore del nostro vivere quotidiano
nel vino della gioia nella fraternità,
a riempire i nostri cuori sterili
come le anfore di pietra
per farci godere della presenza dell’altro
nella celebrazione dell’amore
che dona la vita.

Trasformati dal tuo amore,
gusteremo il vino del Regno
e solidali con l’umanità,
in cammino con tutta la Chiesa
e con quanti contemplano il tuo volto,
eleviamo a te la nostra lode:

 

Santo

 

Agnello di Dio

 

Antifona alla comunione

Prima di ricevere il Pane Eucaristico, facciamo memoria del Pane della Parola. Diciamo insieme:

A Cana di Galilea Gesù manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui. (Gv 2,11)

 

Comunione

Canto finale

Per la preghiera a casa

Orientamenti per la preghiera
Leggere nella bibbia: tutto il libro di Osea che ha espresso per la prima volta i rapporti di Dio e Israele nei termini sponsali. Tutto il suo messaggio ha per tema fondamentale l’amore di Dio misconosciuto dal suo popolo.

Le letture di Domenica prossima, Terza del tempo ordinario – anno C
Neemia 8,2-4.5-6.8-10; Salmo 18; 1Corinzi 12,12-31; Luca 1,1-4;4,14-21

Le strane nozze di Cana
La liturgia di questa domenica ci presenta il passo evangelico di Gv 2,1-11, meglio conosciuto come «le nozze di Cana». Secondo la maggior parte degli archeologi il villaggio di Cana, in Galilea, doveva distare circa 13 km da Nazaret, ed è probabile che i contatti tra i due villaggi implicassero anche rapporti di amicizia o di parentela tra i loro abitanti. Questo spiega il fatto che Maria, insieme a Gesù e ai suoi discepoli, fosse stata invitata a una festa di nozze.
Fin qui nulla di strano; strano è però il modo con cui questo episodio viene raccontato, dove alcuni particolari sono evidenziati e altri invece risultano mancanti od omessi. Ad esempio si parla di una festa di nozze, ma nel testo non compare mai una sposa; non vi è alcuna traccia di altri invitati presenti alla festa; Gesù si rivolge alla madre chiamandola «donna» e, pur essendo un invitato come gli altri, si mette a dare ordini ai servi; inoltre la quantità di vino che viene offerto alla fine è enorme, dato che sei giare corrispondono all’incirca a 600 litri.
Insomma ci sono parecchi elementi nel racconto che, se osservati con attenzione, rappresentano gli indizi per una comprensione più profonda di quella che all’apparenza sembra una semplice festa di nozze, ma che in realtà è la descrizione di qualcos’altro, ovvero di ciò che potremmo definire «le nozze messianiche» di Gesù con il suo popolo.
Alcuni elementi che vanno in questa direzione sono proprio la mancanza di vino, il termine «donna», le parole di Maria ai servi e l’abbondanza finale di vino che risulta essere qualitativamente migliore. Cerchiamo di collegare insieme questi elementi.
La mancanza di vino indica una situazione di crisi ma anche la speranza, l’attesa di qualcosa che possa cambiare la situazione, che possa ridare gioia; a notare questo è proprio Maria, la cui figura e ruolo, nel Vangelo di Giovanni, sarà proprio quello di «donna-popolo», così come apparirà più chiaramente nell’altra menzione di Maria come «donna» nella scena sotto la croce in Gv 19,26.
Una conferma di questo la si può trovare proprio nella risposta che Gesù dà alla madre e che può essere letta come un’interrogativa: «La mia ora non è già venuta?». Se si legge il testo in questo modo il senso non è più negativo, ma positivo: Gesù afferma che «la mia ora è già venuta», non ancora pienamente, senza dubbio, ma realmente, come inizio (cf. v.11). E l’«ora» di Gesù, che comincia qui, è l’«ora» della sua manifestazione messianica, quella alla quale Israele aspirava fin dal tempo dei profeti. Essa comincia ora, ma continuerà durante tutta la vita pubblica di Gesù e raggiungerà il suo compimento totale nel mistero della croce e della risurrezione.
Se passiamo poi alle parole che Maria rivolge ai servi, troviamo anche qui un riferimento a quello che sarà il compimento dell’evento messianico, ovvero la «nuova alleanza» tra Dio e il suo popolo. Le parole «fate ciò che vi dirà» richiamano proprio la risposta che il popolo dà a Mosè ai piedi del Sinai: «Quanto il Signore ha detto, noi lo faremo» (Es 19,8) e Maria, utilizzando tale formula, viene a personificare in un certo senso il popolo di Israele nel contesto dell’alleanza; dall’altra parte, con quelle stesse parole, riprende il ruolo di mediazione che Mosè aveva svolto nell’alleanza sinaitica tra Dio e il suo popolo.
Ultimo elemento su cui riflettere è l’abbondanza finale di vino. Anche qui le Scritture di Israele, a cui Giovanni fa riferimento, ci indicano che tale vino è il «vino messianico» annunciato dai profeti. Ad esempio in Amos si legge: «Ecco, verranno giorni – oracolo del Signore – in cui chi ara s’incontrerà con chi miete e chi pigia l’uva con chi getta il seme; i monti stilleranno il vino nuovo e le colline si scioglieranno. Muterò le sorti del mio popolo Israele, ricostruiranno le città devastate e vi abiteranno, pianteranno vigne e ne berranno il vino, coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto» (Am 9,13-14); oppure in Isaia: «Preparerà il Signore degli eserciti per tutti i popoli, su questo monte, un banchetto di grasse vivande, un banchetto di vini eccellenti, di cibi succulenti, di vini raffinati».
Attraverso questi elementi risulta allora più chiaro che il racconto delle «nozze di Cana» è un modo con cui Giovanni non solo racconta una scena di festa a cui forse realmente Maria, suo figlio e i suoi discepoli hanno preso parte, ma soprattutto descrive l’inizio e la manifestazione messianica di Gesù in un contesto di gioia che, allo stesso tempo, s’inserisce nella continuità dell’unica alleanza tra Dio e il suo popolo.
Ester Abbatista

PROSSIMAMENTE

Convegno diocesano della Caritas

ARCIDIOCESI DI FIRENZE Caritas Diocesana Convegno diocesano SPERANZA È CURA "Quando vedrò Dio gli racconterò tutto" SABATO 5 APRILE Chiesa della Beata Vergine Maria Madre delle Grazie all'Isolotto (Piazza dell'Isolotto) […]

Scopri di più »

Cash on Delivery

Cash on Delivery è una farsa esilarante che ruota intorno a Eric Swan, un uomo che, per uscire da difficoltà economiche, inizia a frodare il sistema di assistenza sociale inglese registrando […]

Scopri di più »

Domenica della Pace

Cristiani insieme per la Pace è una rete di parrocchie di Firenze e dintorni che nell’ultimo anno si sono impegnate a caratterizzare la Messa della prima domenica di ogni mese centrandola […]

Scopri di più »

Cash on Delivery

Cash on Delivery è una farsa esilarante che ruota intorno a Eric Swan, un uomo che, per uscire da difficoltà economiche, inizia a frodare il sistema di assistenza sociale inglese registrando […]

Scopri di più »

La Siria di oggi e padre Paolo Dall’Oglio

Mercoledì 9 aprile, alle ore 17.00, presso il “Teatro la Fiaba”. Dopo un’introduzione dell’Arcivescovo di Firenze Mons. Gherardo Gambelli, sarà proiettato il docufilm “Padre Dall’Oglio”, gesuita romano che ha dedicato […]

Scopri di più »

Gesù innocente o colpevole?

2 atti Trama Una compagnia di attori ebrei mette in scena ogni sera un processo alla figura di Gesù, girando i teatri del mondo annunciando una sorta di sacra rappresentazione […]

Scopri di più »

Gesù innocente o colpevole?

2 atti Trama Una compagnia di attori ebrei mette in scena ogni sera un processo alla figura di Gesù, girando i teatri del mondo annunciando una sorta di sacra rappresentazione […]

Scopri di più »

Battesimi comunitari dei bambini fino ai 6 anni

Un benvenuto prima di tutto ai genitori, vorrei ringraziare insieme a voi il Signore per lo splendido dono che vi ha fatto ed esprimere la felicità mia e della nostra […]

Scopri di più »

Domenica della Pace

Cristiani insieme per la Pace è una rete di parrocchie di Firenze e dintorni che nell’ultimo anno si sono impegnate a caratterizzare la Messa della prima domenica di ogni mese centrandola […]

Scopri di più »
Carica di più