14ª DOMENICA T.O. – ANNO B

Ricordati di mettere il cellulare in modalità “aereo” per non disturbare e non essere disturbato.

 

Canto

 

Atto penitenziale

Preghiamo per la pace nel mondo e chiediamo perdono per i nostri silenzi e le azioni non fatte.

• Per la pace in Afghanistan
• Per la fine della violenza diffusa in America Centrale e per la fine delle tensioni in Nicaragua
• Per la fine del terrorismo in Burkina Faso
• Per la pace in Camerun occidentale
• Per il dialogo e la riconciliazione nel Ciad
• Per gli accordi di pace in Colombia
• Per la pace nelle regioni del Kivu e dell’Ituri, nella Repubblica Democratica del Congo e la fine delle ostilità con il Ruanda.

Signore, pietà! Signore, pietà!

• Per la fine delle tensioni nella penisola coreana
• Per la pace in Etiopia e la fine delle tensioni con l’Eritrea
• Per la fine della violenza diffusa e dei disordini ad Haiti
• Per la fine delle violenze in Iran
• Per la pace e la fine di ogni violenza in Iraq
• Per la fine delle tensioni tra Armeni e Azeri
• Per la fine delle tensioni tra serbi e albanesi in Kossovo
• Per la stabilità e la convivenza pacifica nel Libano.

Signore, pietà! Signore, pietà!

• Per la pace in Libia
• Per la fine del conflitto in Mali
• Per il Messico e la fine della violenza causata dal narcotraffico
• Per il Myanmar
• Per la fine degli attacchi e delle violenze nel Nord del Mozambico
• Per la fine delle tensioni in Niger
• Per la pace e la fine del terrorismo in Nigeria
• Per la fine del terrorismo e degli attacchi contro i cristiani in Pakistan
• Per la pace nella Repubblica Centrafricana
• Per la pace e la fine di ogni violenza in Siria
• Per la pace in Somalia
• Per la fine di ogni violenza negli Stati Uniti
• Per la fine delle violenze e della guerra civile in Sudan
• Per gli accordi e le iniziative di pace in Sud Sudan,

Signore, pietà! Signore, pietà!

• Per la fine della guerra in Ucraina, perché tacciano le armi e si trovi la via del dialogo
• Per la pace nello Yemen e la crisi nel Mar Rosso
• Per la pace e la fine delle violenze in Terra Santa e Gaza nel conflitto tra israeliani e palestinesi, per la liberazione degli ostaggi, per la protezione dei civili, perché si raggiunga una tregua e si torni a dialogare.
• Per la liberazione di tutti i rapiti e in ogni parte del mondo
• Per i governanti perché guidino il mondo su vie di pace e di dialogo
• Benedici, proteggi e rafforza o Signore il servizio della Comunità per la pace in ogni parte del mondo, e ti preghiamo per tutti gli operatori di pace

Signore, pietà! Signore, pietà!

Ti preghiamo Signore, per la pace nel mondo. Proteggi, accogli, accompagna e benedici i più poveri, i profughi e i rifugiati e le vittime di ogni guerra. Tienici uniti a te alla luce del tuo Spirito, per Cristo nostro Signore. Amen.

 

Gloria

 

Colletta

Preghiamo.
Ciascuno formula in silenzio la propria intenzione di preghiera.

O Padre, che nell’umiliazione del tuo Figlio hai risollevato l’umanità dalla sua caduta, dona ai tuoi fedeli una gioia santa, perché, liberati dalla schiavitù del peccato, godano della felicità eterna. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

 

LITURGIA DELLA PAROLA

 

Introduzione alla Liturgia della Parola

Nella prima lettura Ezechiele ci mostra che l’importante per il profeta non è quanto viene ascoltato, ma la testimonianza fedele resa a Dio.

Nella seconda lettura Paolo richiama con chiarezza un tema che attraversa tutta la storia di Israele: Dio si serve dei piccoli e dei deboli per manifestare la sua forza e la sua grandezza.

La prima sezione del Vangelo di Marco si era chiusa con la decisione di farisei ed erodiani di uccidere Gesù, la seconda si chiude con il rifiuto da parte dei suoi concittadini. Attraverso conflitti, incomprensioni e fallimenti Gesù continua a percorrere i villaggi d’intorno, insegnando.

 

Prima Lettura    Ez 2,2-5

Dal libro del profeta Ezechièle
In quei giorni, uno spirito entrò in me, mi fece alzare in piedi e io ascoltai colui che mi parlava.
Mi disse: «Figlio dell’uomo, io ti mando ai figli d’Israele, a una razza di ribelli, che si sono rivoltati contro di me. Essi e i loro padri si sono sollevati contro di me fino ad oggi. Quelli ai quali ti mando sono figli testardi e dal cuore indurito. Tu dirai loro: “Dice il Signore Dio”. Ascoltino o non ascoltino – dal momento che sono una genìa di ribelli –, sapranno almeno che un profeta si trova in mezzo a loro».
Parola di Dio. Rendiamo grazie a Dio.

 

Salmo responsoriale  dal Salmo 122 (123)

I nostri occhi sono rivolti al Signore.

A te alzo i miei occhi,
a te che siedi nei cieli.
Ecco, come gli occhi dei servi
alla mano dei loro padroni.

Come gli occhi di una schiava
alla mano della sua padrona,
così i nostri occhi al Signore nostro Dio,
finché abbia pietà di noi.

Pietà di noi, Signore, pietà di noi,
siamo già troppo sazi di disprezzo,
troppo sazi noi siamo dello scherno dei gaudenti,
del disprezzo dei superbi.

I nostri occhi sono rivolti al Signore.

 

Seconda Lettura     2Cor 12,7-10

Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi
Fratelli, affinché io non monti in superbia, è stata data alla mia carne una spina, un inviato di Satana per percuotermi, perché io non monti in superbia.
A causa di questo per tre volte ho pregato il Signore che l’allontanasse da me. Ed egli mi ha detto: «Ti basta la mia grazia; la forza infatti si manifesta pienamente nella debolezza».
Mi vanterò quindi ben volentieri delle mie debolezze, perché dimori in me la potenza di Cristo. Perciò mi compiaccio nelle mie debolezze, negli oltraggi, nelle difficoltà, nelle persecuzioni, nelle angosce sofferte per Cristo: infatti quando sono debole, è allora che sono forte.
Parola di Dio. Rendiamo grazie a Dio.

 

Canto al vangelo         Lc 4,18

Alleluia, alleluia.
Lo Spirito del Signore è sopra di me: mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio.
Alleluia, alleluia.

VANGELO   Mc 6,1-6

Dal Vangelo secondo Marco
Gloria a te, o Signore.

In quel tempo, Gesù venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono.
Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga. E molti, ascoltando, rimanevano stupiti e dicevano: «Da dove gli vengono queste cose? E che sapienza è quella che gli è stata data? E i prodigi come quelli compiuti dalle sue mani? Non è costui il falegname, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle, non stanno qui da noi?». Ed era per loro motivo di scandalo.
Ma Gesù disse loro: «Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa sua». E lì non poteva compiere nessun prodigio, ma solo impose le mani a pochi malati e li guarì. E si meravigliava della loro incredulità.
Gesù percorreva i villaggi d’intorno, insegnando.
Parola del Signore. Lode a te o Cristo.

 

La professione di fede

Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili.

Credo in un solo Signore, Gesù Cristo, unigenito, Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli: Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero; generato, non creato: della stessa sostanza del Padre; per mezzo di lui tutte le cose sono state create. (si china il capo) Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo; e per opera dello Spirito santo si è incarnato nel seno della vergine Maria e si è fatto uomo. Fu crocifisso per noi, sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto. Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture; è salito al cielo, siede alla destra del Padre. E di nuovo verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti: e il suo regno non avrà fine.

Credo nello Spirito santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal Figlio e con il Padre ed il Figlio è adorato e glorificato: e ha parlato per mezzo dei profeti.

Credo la Chiesa, una santa cattolica e apostolica. Professo un solo battesimo per il perdono dei peccati. E aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà. Amen.

Si meravigliava
della loro
incredulità

 

La nostra preghiera di oggi

Nella nostra debolezza, mettiamo la nostra fiducia in Dio, supplicandolo per noi e per tutti gli uomini.

  • Signore Dio, che sempre invii con premura profeti al tuo popolo:
    – fa’ che sappiamo ascoltare coloro che ci parlano nel tuo nome.
  • Signore Dio, che mostri la tua forza attraverso la debolezza:
    – fa’ che la tua chiesa rifugga ogni logica di potenza e di successo.
  • Signore Dio, che in Gesù hai conosciuto il rifiuto degli uomini:
    – fortifica e consola gli annunciatori della tua Parola.
  • Signore Dio, la nostra incredulità è spesso di ostacolo al Vangelo:
    – fa’ che la tua Parola corra e sempre converta i nostri cuori.
  • Signore Dio, in Gesù ci hai mostrato la piena umanità:
    – sostieni tutti i percorsi di pace per divenire uomini e donne veramente umani.
  • Signore Dio, conferma in noi la speranza che insieme ai nostri fratelli defunti risorgeremo a vita nuova:
    – tu hai manifestato come il tuo amore è più forte della morte.

(Intenzioni personali formulate nel silenzio)

(Tutti) Ti rendiamo grazie, o Dio, Padre nostro, nell’umanità del tuo Figlio Gesù Cristo noi riceviamo la grazia di portare nella nostra debolezza la forza della tua parola. Egli è Dio e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

 

Canto all’offertorio

Santo

Agnello di Dio

 

Antifona alla comunione

Prima di accostarci al Pane Eucaristico, facciamo memoria del Pane della Parola:

Gesù insegnava nella sinagoga e molti rimanevano stupiti della sua sapienza. (Cf. Mc 6,2)

 

Comunione

 

Canto finale

Per la preghiera a casa

Orientamenti per la preghiera
Leggere nella bibbia:  Gesù è stato rifiutato (Matteo 11,20-24; Marco 3,20-30; Luca 4,16-30; Giovanni 15,18-16,4).

Letture di domenica prossima, XV del Tempo ordinario anno B:
Amos 7,12-15; Salmo 85; Lettera agli Efesini 1,3-14; Marco 6,7-13.

Si meravigliava per la loro incredulità
In questi versetti Marco ci pone di fronte, in modo sorprendente, a un Gesù improvvisamente in crisi; tante volte pensiamo di voler raccogliere i frutti del nostro intelligente e generoso impegno pastorale, e tante volte ci troviamo con un pugno di mosche in mano. La stessa cosa sembra accadere a Gesù: perché? Come nel brano di Ezechiele, ci troviamo davanti al mistero della libertà dell’uomo; il messaggio del Vangelo non si impone, ma si offre, e non può penetrare là dove viene radicalmente rifiutato; neppure Dio può far violenza alla libertà dell’uomo. Ma nel rifiuto di Gesù da parte dei nazaretani c’è qualcosa di più profondo, c’è una mancanza di fede che impedisce a Gesù di compiere miracoli; essi, infatti, non sono gesti prodigiosi compiuti per convertire chi li vede, ma segni di salvezza che presuppongono la fede.
Gesù appare sin dall’inizio del Vangelo un profeta rifiutato, come accadde un tempo a Ezechiele e agli altri profeti d’Israele; di fronte ai gesti da lui compiuti e alle parole da lui pronunziate, l’entusiasmo iniziale delle folle sembra affievolirsi; si tratta di un’esperienza più volte provata nelle comunità cristiane. Dopo un inizio entusiasmante, le persone si allontanano ed è difficile perseverare. Emerge, in prospettiva, la dimensione della croce, che diventerà dominante a partire dalla seconda parte del Vangelo di Marco, proprio dopo la confessione di Pietro. Dietro l’episodio di Gesù rifiutato dai suoi concittadini già s’inizia a vedere la sua passione.
Nell’incontro con l’incredulità dei nazaretani Marco sottolinea, infine, in modo del tutto sorprendente come Gesù «si meravigliava della loro incredulità». Siamo davanti a una delle più impegnative dichiarazioni contenute nei Vangeli: l’umanità di Gesù è talmente reale da renderlo capace di meraviglia, in questo caso un doloroso stupore, di fronte alle azioni e ai comportamenti di uomini che, invece, avrebbe dovuto ben conoscere; è questa ordinarietà di Gesù, come si è detto, che scandalizza chi lo conosce. Da un lato, ritorniamo a quanto abbiamo detto, circa il mistero della libertà dell’uomo, che persino Dio rispetta. Dall’altro, la meraviglia di Gesù è espressione dell’incarnazione, della logica di Dio che si abbassa al livello dell’uomo. È la logica di un Dio “debole”, che deve diventare la logica della chiesa e di ogni credente, come ci ricorda Paolo nella seconda lettura: «la mia potenza, infatti, si manifesta pienamente nella debolezza ( … ); quando sono debole, è allora che sono forte!». In tutto questo sta la radice dello scandalo: l’incapacità di riconoscere un Dio immerso nel nostro quotidiano e il rifiuto di accettare una via di debolezza, che passa evidentemente attraverso la croce.
Eppure la storia continua: «un profeta non è disprezzato che in patria». Siamo davanti all’unico testo di Marco in cui Gesù parla di se stesso come di un profeta; come per Ezechiele, la sua missione continua, «ascoltino o non ascoltino». Il Vangelo di oggi si chiude ricordando che «Gesù percorreva i villaggi, insegnando»; si tratta dell’introduzione alla tappa successiva, che tuttavia mostra come il rifiuto non segni il fallimento della missione profetica. Gli abitanti di Nazareth non vogliono credere, come anche noi siamo refrattari alla parola del Vangelo; la predicazione di Gesù non crea in noi la conversione; eppure la sua missione continua: quel che non siamo capaci noi di fare, accogliendo la sua parola, lo farà lui stesso per noi, offrendo la sua vita sulla croce.
Luca Mazzinghi

PROSSIMAMENTE

Veglione di fine anno

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Morbi sed justo eu justo consequat pellentesque at ut est. Nulla tempor justo eget vestibulum eleifend. Phasellus vel viverra diam, at volutpat […]

Scopri di più »

Domenica della Pace

Cristiani insieme per la Pace è una rete di parrocchie di Firenze e dintorni che nell’ultimo anno si sono impegnate a caratterizzare la Messa della prima domenica di ogni mese centrandola […]

Scopri di più »

Insegnami a volare

Insegnami a volare Due storie scorrono parallele: da un lato, in una classe di oggi, una maestra chiede agli alunni di fare una ricerca a partire dalla celebre frase di […]

Scopri di più »

Insegnami a volare

Insegnami a volare Due storie scorrono parallele: da un lato, in una classe di oggi, una maestra chiede agli alunni di fare una ricerca a partire dalla celebre frase di […]

Scopri di più »

Tè con i libri

Gruppo di lettura in oratorio. Ci si scambiano le esperienza di lettura sul libro presentato la volta precedente e si riceve la presentazione del nuovo libro da leggere. Nel mezzo […]

Scopri di più »

Battesimi comunitari dei bambini fino ai 6 anni

Un benvenuto prima di tutto ai genitori, vorrei ringraziare insieme a voi il Signore per lo splendido dono che vi ha fatto ed esprimere la felicità mia e della nostra […]

Scopri di più »
Carica di più