26ª Domenica T.O. – ANNO A

Ricordati di mettere il cellulare in modalità “aereo” per non disturbare e non essere disturbato.

Canto

 

Atto penitenziale

Signore, che lasci sempre spazio alla nostra conversione, perdona la nostra mancanza di pazienza e di speranza nei confronti dei fratelli.
Signore, pietà.

Cristo, che nell’incarnazione, nell’obbedienza e nella croce ci riveli la giustizia del Padre, perdona le nostre rivalità e le nostre preoccupazioni verso una giustizia basata solo sul dare per avere.
Cristo, pietà.

Signore, che sei l’unico Figlio che sempre dice “sì” e compie il “sì” detto al Padre, perdona le tante contraddizioni e menzogne che erigiamo a nostra difesa di fronte alle nostre mancanze.
Signore, pietà!

 

Gloria

 

Colletta

Preghiamo.
Ciascuno formula in silenzio la propria intenzione di preghiera.

O Padre, che prometti vita e salvezza a ogni uomo che desiste dall’ingiustizia, donaci gli stessi sentimenti di Cristo, perché possiamo donare la nostra vita e camminare con i fratelli verso il tuo regno. Per il nostro Signore Gesù Cristo tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

 

LITURGIA DELLA PAROLA

 

Prima Lettura    Ez 18,25-28

Dal libro del profeta Ezechièle
Così dice il Signore:
«Voi dite: “Non è retto il modo di agire del Signore”. Ascolta dunque, casa d’Israele: Non è retta la mia condotta o piuttosto non è retta la vostra?
Se il giusto si allontana dalla giustizia e commette il male e a causa di questo muore, egli muore appunto per il male che ha commesso.
E se il malvagio si converte dalla sua malvagità che ha commesso e compie ciò che è retto e giusto, egli fa vivere se stesso. Ha riflettuto, si è allontanato da tutte le colpe commesse: egli certo vivrà e non morirà».
Parola di Dio. Rendiamo grazie a Dio.

 

Salmo responsoriale  dal Salmo 24 (25)

Ricòrdati, Signore, della tua misericordia.

Fammi conoscere, Signore, le tue vie,
insegnami i tuoi sentieri.
Guidami nella tua fedeltà e istruiscimi,
perché sei tu il Dio della mia salvezza;
io spero in te tutto il giorno.

Ricòrdati, Signore, della tua misericordia
e del tuo amore, che è da sempre.
I peccati della mia giovinezza
e le mie ribellioni, non li ricordare:
ricòrdati di me nella tua misericordia,
per la tua bontà, Signore.

Buono e retto è il Signore,
indica ai peccatori la via giusta;
guida i poveri secondo giustizia,
insegna ai poveri la sua via.

Ricòrdati, Signore, della tua misericordia.

 

Seconda Lettura    Fil 2,1-11

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Filippesi
Fratelli, se c’è qualche consolazione in Cristo, se c’è qualche conforto, frutto della carità, se c’è qualche comunione di spirito, se ci sono sentimenti di amore e di compassione, rendete piena la mia gioia con un medesimo sentire e con la stessa carità, rimanendo unanimi e concordi.

Non fate nulla per rivalità o vanagloria, ma ciascuno di voi, con tutta umiltà, consideri gli altri superiori a se stesso. Ciascuno non cerchi l’interesse proprio, ma anche quello degli altri.

Abbiate in voi gli stessi sentimenti di Cristo Gesù:
egli, pur essendo nella condizione di Dio,
non ritenne un privilegio
l’essere come Dio,
ma svuotò se stesso
assumendo una condizione di servo,
diventando simile agli uomini.
Dall’aspetto riconosciuto come uomo,
umiliò se stesso
facendosi obbediente fino alla morte
e a una morte di croce.

Per questo Dio lo esaltò
e gli donò il nome
che è al di sopra di ogni nome,
perché nel nome di Gesù
ogni ginocchio si pieghi
nei cieli, sulla terra e sotto terra,
e ogni lingua proclami:
«Gesù Cristo è Signore!»,
a gloria di Dio Padre.
Parola di Dio. Rendiamo grazie a Dio.

 

Canto al vangelo         Cfr. At 16,14b

Alleluia, alleluia.
Le mie pecore ascoltano la mia voce, dice il Signore, e io le conosco ed esse mi seguono. (Gv 10,27)
Alleluia, alleluia.

VANGELO  Mt 21,28-32

Dal Vangelo secondo Matteo
Gloria a te, o Signore.

In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Che ve ne pare? Un uomo aveva due figli. Si rivolse al primo e disse: “Figlio, oggi va’ a lavorare nella vigna”. Ed egli rispose: “Non ne ho voglia”. Ma poi si pentì e vi andò. Si rivolse al secondo e disse lo stesso. Ed egli rispose: “Sì, signore”. Ma non vi andò. Chi dei due ha compiuto la volontà del padre?». Risposero: «Il primo».

E Gesù disse loro: «In verità io vi dico: i pubblicani e le prostitute vi passano avanti nel regno di Dio. Giovanni infatti venne a voi sulla via della giustizia, e non gli avete creduto; i pubblicani e le prostitute invece gli hanno creduto. Voi, al contrario, avete visto queste cose, ma poi non vi siete nemmeno pentiti così da credergli».
Parola del Signore. Lode a te o Cristo.

 

La professione di fede

Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili.

Credo in un solo Signore, Gesù Cristo, unigenito, Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli: Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero; generato, non creato: della stessa sostanza del Padre; per mezzo di lui tutte le cose sono state create. (si china il capo) Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo; e per opera dello Spirito santo si è incarnato nel seno della vergine Maria e si è fatto uomo. Fu crocifisso per noi, sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto. Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture; è salito al cielo, siede alla destra del Padre. E di nuovo verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti: e il suo regno non avrà fine.

Credo nello Spirito santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal Figlio e con il Padre ed il Figlio è adorato e glorificato: e ha parlato per mezzo dei profeti.

Credo la Chiesa, una santa cattolica e apostolica. Professo un solo battesimo per il perdono dei peccati. E aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà. Amen.

 

Pubblicani
e prostitute
vi passano avanti
nel regno di Dio

 

 

La nostra preghiera di oggi

Il Signore ci ha ricordato come pubblicani e prostitute passeranno avanti a coloro che si credono giusti; consapevoli delle nostre debolezze chiediamo che la sua parola si realizzi in noi.

  • A quanti dicono di conoscerti e non fanno la tua volontà, concedi, o Signore, di mettere in pratica la tua Parola,
    – affinché sperimentiamo la gioia che nasce dal cuore unificato.
  • A quanti sono nel peccato, rivela, o Signore, la tua misericordia,
    – affinché scoprano che tu vuoi per loro la conversione e la vita in abbondanza.
  • A quanti si credono giusti, mostra, o Signore, il loro peccato,
    – affinché possano rallegrarsi della tua giustizia, che è misericordia.
  • A noi qui raccolti in preghiera, rinnova, o Signore, il dono grande della fede,
    – affinché aderiamo a tuo Figlio Gesù, colui che ti ha rivelato e raccontato.
  • A Alvaro e a tutte le nostre sorelle e i nostri fratelli defunti concedi di condividere la tua vittoria sulla morte,
    – affinché ogni cuore si apra alla speranza della vita eterna.

(Tutti) Ti rendiamo grazie o Dio, nostro Padre, per il tuo Figlio Gesù Cristo: la sua parola ci chiama a staccarci dal nostro passato; nella sua bontà, egli ci offre ogni giorno un nuovo inizio. Egli è Dio e vive e regna per tutti i secoli dei secoli. Amen.

 

Canto all’offertorio

Santo

Agnello di Dio

 

Antifona alla comunione

Prima di accostarci al Pane Eucaristico, facciamo memoria del Pane della Parola che abbiamo ricevuto dicendo insieme:

È venuto Giovanni il Battista: i pubblicani e le prostitute gli hanno creduto. (Cf. Mt 21,32)

 

Comunione

 

Canto finale

Per la preghiera a casa

Orientamenti per la preghiera
Leggere nella bibbia: Le parole non bastano, bisogna vivere (Romani 2,13-24 e la lettera di Giacomo); la parabola dei bambini capricciosi (Matteo 11,16-19).

Letture di domenica prossima, XXVII del tempo ordinario A
Isaia 5,1-7; Salmo 80; Lettera ai Filippesi 4,6-9; Matteo 21,33-43.

Due fratelli, due risposte
Le letture di questa domenica si prestano a una riflessione sulla giustizia di Dio e, di conseguenza, sulla giustizia cristiana. Una giustizia diversa da quella comune.
Fra gli israeliti del tempo di Ezechiele (prima lettura) serpeggiava una convinzione sbagliata: Dio non è giusto, lascia infatti impunito il colpevole e punisce l’innocente. Il profeta risponde che non è così. La giustizia di Dio è sì, alle volte, misteriosa, ma è giusta. Una giustizia, però, che lascia spazio al ravvedimento: «Se l’ingiusto desiste dall’ingiustizia che ha commesso e agisce con giustizia e rettitudine, egli fa vivere se stesso».
Il passo di Filippesi (seconda lettura) è molto noto, e la liturgia l’ha già proposto in altre occasioni. L’importante è osservare come nella comunità debba regnare quel tipo di giustizia che Gesù ha manifestato nella sua vita: non la gretta giustizia del tanto/quanto, ma la giustizia del dono e della gratuità. Per questo Paolo – partendo dall’esempio di Gesù – raccomanda di «non far nulla per spirito di rivalità o per vanagloria, ma ciascuno, con tutta umiltà, consideri gli altri superiori a se stesso; non cerchi ciascuno il proprio interesse, ma piuttosto quello degli altri».
Un uomo aveva due figli, racconta Gesù in una sua parabola. Rivoltosi al primo disse: Figlio, va’ oggi a lavorare nella vigna. Ed egli rispose: Sì, Signore; ma non andò. Rivoltosi al secondo, gli disse lo stesso. Ed egli rispose: Non ne ho voglia; ma poi, pentitosi, ci andò. Chi dei due ha compiuto la volontà del padre?
Di questa parabola dei due fratelli si può fare una prima lettura: non chi dice «Signore, Signore», è vero discepolo, ma chi concretamente fa la volontà di Dio. È il fare che conta, non l’obbedienza apparente, l’entusiasmo facile e inconcludente. Per capire poi che cosa significhi per Matteo il verbo fare, bisogna leggere il grande affresco del giudizio. Due i tratti principali: l’universalità («piccolo fratello di Gesù può essere qualsiasi uomo bisognoso») e il prendersi cura, l’accoglienza, dei bisognosi di ogni genere, persino degli stranieri.
Ma questa prima lettura non ci porta ancora al centro della parabola, costituito dalla sorprendente affermazione: «Vi garantisco che i pubblicani e le prostitute entreranno prima di voi nel regno di Dio». Qui le parole di Gesù si fanno dirette, passano al voi e coinvolgono i suoi interlocutori e noi stessi. È chiaro che Gesù non intende porre qui un principio, come se volesse affermare che tutti i peccatori, per il fatto stesso di esserlo, entreranno nel Regno e che, al contrario, nessun giusto potrà entrare. Più semplicemente, Gesù costata una situazione di fatto, che può continuare a ripetersi e che, in ogni caso, deve farci fare un esame di coscienza.
Ecco la situazione: Gesù ha incontrato uomini giusti e praticanti e lo hanno rifiutato, e ha incontrato uomini della strada e lo hanno accolto. Di fronte a questa situazione possibile i cristiani devono riflettere, e comprendere che anch’essi ‑ per primi ‑ hanno bisogno di conversione e di perdono. La prima direzione della conversione è sempre verso se stessi, e non a parole, ma con i fatti.
È bene che ciascun cristiano (e anche la comunità) si ponga una domanda: come è possibile che tanti credenti di fronte a proposte evangeliche concrete si tirano indietro e ostacolano proprio quei tentativi che dovrebbero essere loro stessi a suscitare? Così – per fare un esempio – c’è chi crede nella carità evangelica, nella via della croce, nella fratellanza cristiana, ma poi – inspiegabilmente – sostiene concezioni politiche e sociali che sono l’opposto e ostacolano ogni serio progetto di maggiore giustizia. Oppure – per stare al campo più propriamente ecclesiale – ci possono essere cristiani impegnati che, tuttavia, ostacolano ogni concreta iniziativa tesa a rendere la vita della comunità più attenta ai lontani, ai bisognosi, ai problemi del mondo intero. Tutto questo succede, ma come si spiega? Ha ragione Gesù: non sono soltanto i pubblicani, gli altri, da convertire. Anzitutto siamo noi.
Bruno Maggioni

PROSSIMAMENTE

Convegno diocesano della Caritas

ARCIDIOCESI DI FIRENZE Caritas Diocesana Convegno diocesano SPERANZA È CURA "Quando vedrò Dio gli racconterò tutto" SABATO 5 APRILE Chiesa della Beata Vergine Maria Madre delle Grazie all'Isolotto (Piazza dell'Isolotto) […]

Scopri di più »

Cash on Delivery

Cash on Delivery è una farsa esilarante che ruota intorno a Eric Swan, un uomo che, per uscire da difficoltà economiche, inizia a frodare il sistema di assistenza sociale inglese registrando […]

Scopri di più »

Domenica della Pace

Cristiani insieme per la Pace è una rete di parrocchie di Firenze e dintorni che nell’ultimo anno si sono impegnate a caratterizzare la Messa della prima domenica di ogni mese centrandola […]

Scopri di più »

Cash on Delivery

Cash on Delivery è una farsa esilarante che ruota intorno a Eric Swan, un uomo che, per uscire da difficoltà economiche, inizia a frodare il sistema di assistenza sociale inglese registrando […]

Scopri di più »

La Siria di oggi e padre Paolo Dall’Oglio

Mercoledì 9 aprile, alle ore 17.00, presso il “Teatro la Fiaba”. Dopo un’introduzione dell’Arcivescovo di Firenze Mons. Gherardo Gambelli, sarà proiettato il docufilm “Padre Dall’Oglio”, gesuita romano che ha dedicato […]

Scopri di più »

Gesù innocente o colpevole?

2 atti Trama Una compagnia di attori ebrei mette in scena ogni sera un processo alla figura di Gesù, girando i teatri del mondo annunciando una sorta di sacra rappresentazione […]

Scopri di più »

Gesù innocente o colpevole?

2 atti Trama Una compagnia di attori ebrei mette in scena ogni sera un processo alla figura di Gesù, girando i teatri del mondo annunciando una sorta di sacra rappresentazione […]

Scopri di più »

Battesimi comunitari dei bambini fino ai 6 anni

Un benvenuto prima di tutto ai genitori, vorrei ringraziare insieme a voi il Signore per lo splendido dono che vi ha fatto ed esprimere la felicità mia e della nostra […]

Scopri di più »

Domenica della Pace

Cristiani insieme per la Pace è una rete di parrocchie di Firenze e dintorni che nell’ultimo anno si sono impegnate a caratterizzare la Messa della prima domenica di ogni mese centrandola […]

Scopri di più »
Carica di più