Compagnia “Fiaba”
La compagnia stabile la FIABA debuttò nel “lontano” 1988 con la commedia “Esami di maturità”,
nel teatro FIABA all’Isolotto.
E’ stato un gruppo parrocchiale ad iniziare l’avventura, a cui poi lentamente ma inesorabilmente si
sono legate via via tante persone (non solo dell’isolotto) che hanno trasformato il gruppo stesso
nella realtà che è oggi: una vera compagnia teatrale amatoriale.
Durante questi anni hanno calcato le scene circa centocinquanta persone, per un totale di circa 60
diverse commedie.
Le rappresentazioni si sono svolte in Fiaba, ma anche in altri teatri (teatro del Boschetto, Rifredi,
o spazi che metteva a disposizione il quartiere 4).
La Compagnia a partecipato anche a rassegne e realizzazioni di spettacoli di varietà, miscellanee e
occasioni speciali della parrocchia (feste della solidarietà, feste del 25 aprile……)
Fino al 1995 venivano rappresentate una o due commedie all’anno, nel ’95 la Compagnia decise di
aumentare le commedie a tre in un anno, questo anche per poter permettere a tutti di partecipare alla
realizzazione di almeno una commedia all’anno (infatti era sempre più difficile reperire testi con un
grande numero di personaggi, e la compagnia contava più di 70 persone).
Durante gli anni la compagnia ha raggiunto una propria organizzazione interna detta “ad albero”
dividendosi in gruppi operativi (scenografie, luci, costumi, musiche, pubblicità, prevendita, pulizia
sala e camerini, oggettistica) ognuno dei quali è costituito da un capo gruppo e varie persone che
lavorano in diretto contatto con il gruppo di consiglio e con la regia.
Fino al 2002 la Compagnia è quasi sempre stata seguita dalla regista, Sabrina Tinalli, alternandosi,
da quando è stata inserita la terza commedia annuale ad altri membri della compagnia (Loris
Costantini, Alessio Gianassi, Riccardo Rubertelli, Sergio Palmieri, Angelo Giamberini, Elisabetta
Savelli e nel 2022 ha debuttato come regista Francesco Bonaiuti)
Dal 2002 il coordinamento artistico viene seguito da Loris Costantini
La compagnia ha messo in scena testi in vernacolo (attingendo svariate volte da commedie di Dory
Cei) e in lingua (L’amica delle mogli, La signora delle Camelie, L’anima buona del Seituan, Sogno
di una notte di mezza estate, Chocolat, Rumori fuori scena, La cena dei cretini, Rumors, etc…)
La compagnia si è “messa alla prova” mettendo in scena vari musicol, (Sette spose per Sette fratelli,
Hair, Un giorno a New York, La sensale dei matrimoni, etc.) con l’aiuto di Maurizio Fabbri che ha
sempre fatto tutte le basi musicali e che è riuscito a far cantare tutti (anche i più stonati!) e creando
un corpo di ballo (sempre diverso da commedia a commedia) seguito coreograficamente da
Elisabetta Savelli e Valentina Greca e nel 2017 con Elisa Baroni nel Musical “Sister Act 1 e 2”
La Fiaba ha sempre lavorato per beneficenza e per la ristrutturazione della Fiaba stessa.

Post riguardanti la Compagnia “Fiaba”

Cena con Delitto
Ieri sera in Fiaba c' è stata la "cena con delitto" che ha visto sul palco i "grandi" della Compagnia Fiaba a recitare con la regia di Elisabetta e in sala i ragazzi dei Girafiabe a servire. La novità in cucina sono stati i giovani chef Tommaso, Simone e Tommaso che...